Bibliografia
- Marziano Bernardi, "La Nuova Stampa", 1955.
- Luigi Carluccio, "Gazzetta del Popolo", 1955.
- Mostra d'Arte, "L'Italiano", aprile 1955.
- Mario Carlo Giordano, "Il Corriere Alpino", 1 gennaio 1959.
- "L'Eco del Chisone", 19 settembre 1959. (Il Raduno dei Pittori a Pragelato).
- Vittorio Morero, Con questi uomini il Pinerolo si sta preparando al nuovo campionato.
- "L'Eco del Chisone", 19 settembre 1959.
- Pittori all'opera a Talucco e Riva. "L'Eco del Chisone", agosto 1960.
- Paolo Tosel (catalogo), presentazione della mostra personale all'Hotel Parigi di Sanremo,
- 18 marzo-10 aprile 1961.
- Gian Franco Silecchia, "Gazzetta del Popolo", 7 marzo 1962.
- Pier Giovanni Trossero, Giovanni Carena pittore solitario, "L'Eco del Chisone", 23 dicembre 1965.
- Paolo Tosel, "Cronaca di Calabria", 17 agosto 1969.
- Paolo Tosel, Profili di illustri subalpini: il pittore Giovanni Carena, "Il Geometra", 1970.
- Mario Marchiando-Pacchiola. "L'Eco del Chisone", 12 marzo 1970.
- Mario Carlo Giordano, "Il Pellice", 18 settembre 1970.
- Paolo Tosel, "Cocktail", novembre 1970.
- Giovanni Carena, "La Revue Moderne des arts et de la vie", 1 marzo 1971.
- Giuseppe Storti, Artisti pinerolesi a Torre Pellice, "Il Pellice", 10 settembre 1971.
- Mario Marchiando-Pacchiola, I pittori della cartella d'arte dell'Eco, "L'Eco del Chisone",
- 21 dicembre 1972.
- Mario Marchiando-Pacchiola, 40 artisti per Cristo, "L'Eco del Chisone", 4 aprile 1974.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Sei "bigs" per il Fungo d'Oro, "L'Eco del Chisone", 7 novembre 1974.
- Mario Marchioando Pacchiola (catalogo), Acquerelli di Giovanni Carena, presentazione della mostra personale alla Pro Pinerolo, Palazzo Vittone, Pinerolo, 11-20 aprile 1975.
- D., Giovanni Carena uomo e artista, mostra personale alla Pro Pinerolo, Palazzo Vittone, Pinerolo, 11-20 aprile 1975.
- "Frères d'art" Salone delle Mostre, "L'Unione Monregalese", 6 novembre 1975.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "Cittadini del mondo", Alzani Editore, 1978.
- Aldo Rosa, Giovanni Carena: un pittore da "scoprire", "L'Alternativa Socialista", 10 ottobre 1978.
- Mario Marchiando-Pacchiola, L'Arte e il Mistero Cristiano, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, 24 marzo-8 aprile 1979.
- Angelo Mistrangelo, Giovanni Carena: L'incontaminata immagine della natura, presentazione della mostra personale alla Galleria Losano, Pinerolo, 6 dicembre 1980.
- Mariella Fenoglio, La novità di Giovanni carena: "bronzetti" alla Galleria Losano, 11 dicembre 1980.
- Angelo Mistrangelo, gli acquerelli di G. Carena, "Corriere di Torino e della Provincia", 12 dicembre 1980.
- Umberto Callà, Giovanni carena, "Cronache", 12 dicembre 1980.
- Angelo Mistrangelo, Giovanni Carena, "Stampa Sera", 16 dicembre 1980.
- Angelo Dragone, Luce di Carena, "La Stampa", 7 gennaio 1981.
- Angelo Mistrangelo, Saluzzo, 3444 Rassegna del quadro d'autore, "Stampa Sera", 28 marzo 1981.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Due artisti pinerolesi affrontano tema suggestivo di Francesco, "L'Eco del Chisone", 7 ottobre 1982.
- "La scuola e l'uomo", 2-3, febbraio-marzo 1983.
- VV. Frammenti di storia e di arte antica e moderna nella IX circoscrizione, Terni, 1983.
- Angelo dragone, Un artista in trasferta, "La Stampa", 7 settembre 1983.
- Arte flash, "L'Eco del Chisone", 8 dicembre 1983.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Diverse "personali" nella collettiva natalizia di Losano, "L'Eco del Chisone", 15 dicembre 1983.
- Loris Buczkowsky, Carena ha messo insieme Lutero, Francesco e Papa VI, "L'Eco del Chisone", 8 marzo 1984.
- Angelo Mistrangelo, Omaggio al basket con tanti acquerelli, "La Stampa", 12 settembre 1985.
- Mario Marchiando-Pacchiola, L'Arte e il Mistero Cristiano, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, 12 ottobre-3 novembre 1985.
- Maria Vittoria Majer, Arte Sacra a Pinerolo, "Famiglia Cristiana", 16 ottobre 1985.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 12 dicembre 1985.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Le bambole di Carena per salvare la chiesa di sant'Agostino, "L'Eco del Chisone", 22 maggio 1986.
- Donatella Taverna, Le bambole di Giovanni Carena, presentazione per la mostra personale alla Pro Pinerolo, Palazzo Vittone, Pinerolo, maggio 1986.
- Stefania Beverina, Le bambole di Carena, "Il Pellice", 28 maggio 1986.
- Clelia Roetto, Bambole per una chiesa, "Cronache", 30 maggio 1986.
- Mario Manfredi, Un maestro pittore: Giovanni Carena, "Nuova Vita Magistrale", giugno 1986.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 26 giugno 1986.
- Teresio Raineri, Un'autrice pinerolese, "Il Pellice", 27 agosto 1986.
- Antonio Consolo, "Nuova Vita Magistrale", ottobre 1986.
- Enzo Gastaldi, "Orizzonti d'arte e poesia", 27 settembre 1987.
- Mario Marchiando-Pacchiola, L'Arte e il mistero cristiano" Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, 17 ottobre-8 novembre 1987.
- Mario Manfredi, un maestro in mostra, "Nuova Vita Magistrale", aprile-maggio 1990.
- Armando romano, "L?Eco del Chisone", novembre 1990.
- Mariella Fenoglio, Giovanni Carena il poeta e il pittore degli ultimi, "L?Eco del Chisone", 22 novembre 1990.
- Michele Fiore, "L'Eco del Chisone", novembre 1990.
- Aldo Rosa, "L'Eco del Chisone", 10 gennaio 1991.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Arte e Religione, Sezione Giovanni XXIII-Paolo VI, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, giugno 1991.
- Illustrazioni volume "Joi, travalh e soufransa de ma gent", Ugo Piton, Edizioni Grafica Cavourese, novembre 1991.
- Mario Marchiando-Pacchiola, i pittori del "Circolo degli artisti", "L'Eco del Chisone", 24 febbraio 1993.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 23 settembre 1993.
- Angelo Mistrangelo, "La Stampa", 26 settembre 1993.
- Fernanda Debernardi, "Corriere di Torino e Provincia", 2 ottobre 1993.
- Carlo Morra, "La Fedeltà", 20 ottobre 1993.
- Eliana Negro, "L'Eco Mese", ottobre 1993.
- Tiziana Fornero, Quadri e Sculture", ottobre 1993.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 16 dicembre 1993.
- Francesco De Caria, "I caval 'd brôns", dicembre 1993.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 3 febbraio 1994.
- Angelo Mistrangelo, "La Stampa", 8 febbraio 1994.
- Antonio Oberti, "Corriere di Torino e Provincia", 12 febbraio 1994.
- Aldo Rosa, "L'Eco del Chisone", Pinerolo bella e impassibile, 24 febbraio 1994.
- Roberto Alfredo Pera, "Corriere di Torino e Provincia", 26 febbraio 1994.
- Angelo Mistrangelo, "Piemonte Vip", n° 1 febbraio 1994.
- Angelo Mistrangelo, "La Stampa", 8 febbraio 1994.
- Cristina Bosio, "Il cittadino", 13 dicembre 1994.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 15 dicembre 1994.
- Fernanda Debernardi, "Corriere di Torino", 17 dicembre 1994.
- "Corriere di Torino" G. Carena: poeta del minimo, 13 maggio 1995.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Alla rotonda di Stupinigi, 18 maggio 1995.
- Carla Piro Mander, "Corriere di Torino", Giovanni Carena: sensibilità poetica, 3 giugno 1995.
- Alzani Editore, "Almanacco Pinerolese 1995".
- Aldo Rosa, "La Pinerolo del pittore Carena", Alzani Editore, 10 febbraio 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", da Bistolfi a Paulucci e oltre, ottobre 1996.
- Acquisizioni 1995/96 Quaderno incontri / 7, Mario Marchiando-Pacchiola, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, ottobre 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco Mese", L'arte itinerante, ottobre 1996.
- "L'Eco del Chisone", Ecumenismo, 24 ottobre 1996.
- "La diocesi di Pinerolo e l'ecumenismo", settembre 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Artisti pinerolesi dal "Meriggio autunnale" del 1906, 7 novembre 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", I maestri degli anni 150 che faranno la storia dell'arte pinerolese, 28 novembre 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, Quaderno Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, Novant'anni di arte pinerolese, novembre 1996.
- Paola Molino, "L'Eco del Chisone", al colle salgono novant'anni di arte pinerolese, 5 dicembre 1996.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone" I maestri degli anni 50 che faranno la storia dell'arte pinerolese, 28 novembre 1996.
- Laura Marchiando-Pacchiola, "L'Eco Mese", Novant'anni d'arte pinerolese, dicembre 1996.
- Livio Cosso, "L'Eco del Chisone", Lo stile inconfondibile di Vittorio Giovanelli, 12 dicembre 1996.
- "L'Eco del Chisone", L'Arte pinerolese sale a Sestriere 12 dicembre 1996.
- Laura Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Opere d'arte e auguri '97, 19 dicembre 1996.
- "996 anni di mercati a Pinerolo", Alzani Editore, (p. 73), 1996
- Angelo Mistrangelo, "La Stampa",Il pinerolese e i suoi artisti, 9 gennaio 1997.
- Paola Molino, "L'Eco del Chisone", L'arte pinerolese al centro culturale di Torre Pellice,
- 16 gennaio 1997.
- Vignetta, "La montagna non è morta", Alzani Editore, gennaio 1997.
- Paola Molino, "L'Eco del Chisone", L'arte pinerolese nella vetrina dei Mondiali, 30 gennaio 1997.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Neve e montagne in pinacoteca, 6 febbraio 1997.
- Copertina "Alta Val Chisone" Edizioni Grafica Cavourese, M. M. Perrot, Laux (Usseaux), giugno 1979.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "Supplemento all'Eco del Chisone", Pinerolo piccola "Capitale dell'arte figurativa", 4 dicembre 1997.
- Aldo rosa, "Passeggiate pinerolesi", Alzani Editore, 1997.
- Pio Benedetto, "L'Eco del Chisone", Il catechismo olandese nella nevrosi della paura", 30 aprile 1998.
- "L'Eco del Chisone", Quando gli stemmi comunali raccontano, bassorilievo in bronzo dei quattro angoli di P.zza V. Veneto, 7 gennaio 1999.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Arte e Mistero Cristiano al via per la 14^ volta, 28 ottobre 1999.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Cinque artisti raccontano l'uomo nel mistero della fede, 4 novembre 1999.
- Renato Storero, "L'Eco del Chisone", In tanti a leggere le immagini del mistero, 11 novembre 1999.
- "L'Arte e il Mistero Cristiano", Quaderno 48, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, novembre 1999.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'eco del Chisone", I pittori delle nostre montagne, 6 aprile 2000.
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", Tante opere per la pinacoteca: più spazio, 15 giugno 2000.
- Acquisizioni 1997-98-99 Quaderno 13, Collezione Civica d'Arte Palazzo Vittone, Pinerolo, giugno 2000.
- "Occhio", Simboli di Carena, (p. 25), n° 2 novembre-dicembre 2001.
- Alzani Editore, "Almanacco pinerolese 2002".
- Mario Marchiando-Pacchiola, "L'Eco del Chisone", 12 mesi con G. Carena, 8 dicembre 2004.
- Luca Nota, “L’Eco del Chisone”, L’Arte di Giovanni Carena, 28 marzo 2006.
Libri e riviste d'arte
- "Pittori '900"
- "Piemonte Vivo"
- "Selezione Biennale d'Arte di Pittori Italiani"
- "Pittura Italiana Contemporanea"
- "Vademecum dell'Arte Italiana"
- "Dizionario Internazionale Artisti Contemporanei"
- "Catalogo delle quotazioni della Pittura Europea Contemporanea"
- "Arte Italiana nel Mondo"
- "Traguardi dell'Arte 70"
- "Dizionario dei Maestri d'Arte"
- "Pittori e Pittura Contemporanea Il Quadrato"
- "Revue Moderne"
- "Cittadini del mondo"
- "La collezione civica d'arte di Palazzo Vittone", Pinerolo
Giornali
La Stampa, Gazzetta del popolo, Stampa Sera, L'Italia, Corriere Bresciano, L'Caval'd Brons, La Voce di Ponente, Piemonte Sera, Gazzetta d'Alba, Il Nuovo Rocciamelone, L'Eco del Chisone, il Pellice, Nice Matin, Il Corriere Alpino, La Valsusa, La Lanterna, Cronache, Corriere di Torino e Provincia, La Fedeltà, L'Eco Mese, Quadri e Sculture, Piemonte Vip, Il Cittadino.
Illustrazioni libri
- Salvatore Maturanzo, Napoletani in Purgatorio, Intercontinentalia, Napoli, 1961.
- Salvatore Maturanzo, La Napoletana, Gaspare Casella, Napoli, 1963.
- Salvatore Maturanzo, Vita romanzata di D'Annunziio, Istituto Artistico Letterario Italiano, Milano, 1964.
- Salvatore Maturanzo, Mater, Istituto Artistico Letterario Italiano, Milano, 1966.
- Salvatore Maturanzo, Umanità di Giovanni Verga, Istituto Artistico Letterario Italiano, Milano, 1966.
- Salvatore Maturanzo, Dante maestro di vita, La Prora, Milano, 1967.
- Salvatore Maturanzo, Guido Gozzano e il Crepuscolarismo, la Prora, Milano, 1969.
- Andrea Vignetta, Laz istorja ed barbu Giuanin, Fenestrelle, 1972.
- Salvatore Maturanzo, 'O cunto d' 'a luna, La Prora, Milano, 1973.
- Mauro M. Perrot, "Laux (Usseaux) Alta Val Chisone" Edizioni Grafica Cavourese, 1979.
- La scuola e l'uomo, 1983.
- Laura Bertea Granero, Sognando e… così sia, Ed. Giuseppini, 1986.
- Ugo Flavio Piton, "Joi, travalh e soufransa de ma gent", Edizioni Grafica Cavourese, 1991.
- Andrea Vignetta, "Fenestrelle la Montagna non è Morta", Alzani Editore, 1997.
- Aldo Rosa, "Passeggiate Pinerolese", Alzani Editore, 1997.